Vecchia Cantina di Montepulciano è la più importante realtà vitivinicola del territorio. Nasce nel 1937 da 14 vignaioli e ad oggi conta oltre 400 soci che lavorano quotidianamente per garantire la qualità dei loro prodotti.
Le principali etichette della cooperativa sono rappresentate dai diversi produttori di vino: Vecchia Cantina, Cantina del Redi, Poggio Stella e Astorre Noti.
L’azienda è leader a livello locale e mondiale per quantità prodotta per quanto riguarda la produzione di Vino Nobile di Montepulciano, prima DOCG riconosciuta in Italia nel 1980. All'interno della cooperativa sono presenti anche altri produttori di prodotti enogastronomici pertanto, il catalogo di prodotti è ampio e suddiviso tra varie tipologie.
Il cliente aveva l'esigenza di dare maggior visibilità alle singole realtà associate e ai diversi prodotti a catalogo ma sopratutto iniziare a vendere dal canale online.
Sulla base di queste eseginenze Vecchia Cantina aveva già fatto esperienza di vendita online con un precedente fornitore che però non era stato in grado di portare i risultati sperati.
Ora attraverso lo shop è possibile vendere più tipologie di prodotto:
Per far questo abbiamo realizzato 2 tipologie di “scheda prodotto” comprendo le esigenze del prodotto principale dello store, la bottiglia di vino, prodotto ricco di caratteristiche raccontante attraverso ben 6 icone dedicate e personalizzate inserite nella scheda. Ed una scheda prodotto più basica realizzata per i prodotti dell'area food.
Per rendere più efficace la comunicazione della cooperativa e dell'e-commerce la strategia si è concentrata sull'uniformare e coordinare tutti i touch point aziendali e digitali. Quest'attività è essenziale per garantire una continuità con i siti vetrina delle singole realtà e garantire una coerenza visiva e comunicativa anche con gli store fisici e i prodotti a scaffale sulla GDO.
Un comunicazione coordinata tra offline e onlie aiuta inoltre a raccontare meglio il marchio della cooperativa ed i suoi prodotti, facilitando di conseguenza il passaggio da "visitatore del sito" / "visitatore del supermercato" a "cliente dello shop online".